top of page

Allenamenti: cominciamo!

Aerobico

Il termine aerobico indica "in presenza di ossigeno". Risulta fondamentale in qualsiasi buon programma di allenamento. Oltre a migliorare la forma fisica presenta altri numerosi vantaggi, tra i quali la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.

E' essenziale lavorare tra il 65 e l'85 per cento della frequenza massima cardiaca al fine di far lavorare l'apparato cardiorespiratorio con la massima efficienza e di far bruciare all'organismo più grassi possibile.

Durante il risposo, poiché i nostri muscoli consumano prevalentemente ossigeno, lavoriamo in modo aerobico.

Il catabolismo dei grassi avviene solo in presenza di ossigeno, per cui, se bruciare i grassi è lo scopo del vostro allenamento, dovete lavorare aerobicamente.

 

Anaerobico

Metabolismo anaerobio: tra 0-20 secondi, senza la produzione di acido lattico.

Metabolismo anaerobico lattacido: tra i 20 secondi e i 2'30", con la produzione di acido lattico.

Durante gli allenamenti di forza il sistema anaerobico fornisce la maggior parte di energia.

Il sistema anaerobico lattacido consuma in prevalenza glucosio e produce acido lattico.

L'importanza dello stretching

Sapevate che lo stretching può aiutare a costruire muscoli più voluminosi?

Questo poiché vi da la possibiltà di lavorare in un range di movimento più ampio e questo vi permette di eseguire gli esercizi in maniera corretta e completa, inoltre un buon allungamento e una buona elasticità muscolare possono fornirvi una maggiore forza, una maggiore coordinazione ed un maggiore risparmio energetico.

Muscoli non abbastanza flessibili ed allungati possono causarvi variazioni posturali, sovraccarcihi ed anche infortuni.

Ecco perchè lo stretching è di fondamentale importanza per tutti.

Ad ogni allenamento una dieta, ad ogni dieta un allenamento

"Nella mia vita professionale ho avuto modo di constatare che un atleta deve fare attenzione a quello che mangia, a quanto e quando mangia. Per esprimersi al meglio, è bene che lo sportivo segua con impegno uno stile di vita sano ed abbia una preparazione atletica adeguata. Per questo nei diversi tipi di sport è anche necessario seguire un tipo di alimentazione che tiene conto dei tempi dell'allenamento e della gara (prima, durante e dopo l'impegno in campo). Anche nei periodi di riposo o nelle settimane di ripresa pre-campionato, il fare attenzione a non aumentare molto di peso permette di evitare il ricorso a diete dimagranti per ricostruire la massa magra (muscolare) e ridurre la massa grassa; tali diete, anche quando sono equilibrate e ben condotte, non sono mai del tutto piacevoli da seguire [...]".

 

 

 

 

 

 

 

 

Tratto dalla presentazione di Francesco Totti

del libro "L'Alimentazione per lo Sportivo, Seconda edizione" di Giacinto A.D. Miggiano.

Follow Us

  • facebook-square

© 2015 by STUDIO DIETISTICO FERRARI. Created with Wix.com

Se vuoi ricevere aggiornamenti sulla mia attività, iscriviti alla newsletter.

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

Indirizzo

Indirizzo mail: 

dietistaferrari@libero.it

 

Indirizzo telefonico:

work in progress 

bottom of page